E…STATE A BARI 2025

Compagnia teatrale Tiberio Fiorilli

“E…state a Bari 2025”

nell’ambito dell’Avviso Pubblico de LE DUE BARI 2025

AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO

DEL

COMUNE DI BARI

 

Il progetto della Cooperativa Teatrale Tiberio Fiorilli è un invito ai cittadini baresi a restare, vivere, godersi la città durante il periodo estivo. Un’esortazione alla partecipazione attiva, alla riscoperta degli spazi urbani, scelti per la possibilità di riattivarli come luoghi di aggregazione e socialità, attraverso il teatro e la musica, ma soprattutto una possibilità a sentirsi parte di una comunità viva, accogliente e in dialogo con sé stessa. “E…state a Bari 2025” propone di colmare il tempo estivo con bellezza e creatività, offrendo occasioni di incontro, condivisione e riflessione. L’obiettivo principale è quello di favorire la coesione sociale e generazionale, consolidare il senso di appartenenza e rafforzare un’identità cittadina fondata sull’inclusione attraverso un programma accessibile e di alta qualità.

Il progetto prevede sette spettacoli che sono stati selezionati per i temi affrontati e per la varietà di linguaggi e stili, che vedranno la partecipazione di compagnie e artisti i quali lavorano sul territorio nazionale e internazionale, favorendo lo scambio culturale e l’arricchimento del tessuto locale: Lorenzo Flaherty, Roberto Ottaviano, Paolo Sassanelli, Alessandro Piva, Lucia Zotti, Flavio Albanese, Mirko Signorile, Augusto Masiello. L’alta qualità del progetto è dunque giustificata dai summenzionati nomi, tutti protagonisti degli spettacoli teatrali e musicali. Più nello specifico: “I confini del mare” con Mirko Signorile e Augusto Masiello, propone un’intensa riflessione poetica e musicale sui temi del viaggio, della memoria e dell’identità, in un’atmosfera intima e suggestiva; “Il visitatore”, con Lorenzo Flaherty, in debutto regionale, è uno spettacolo di forte impatto civile e filosofico, che affronta con profondità il rapporto tra fede, dubbio e umanità; “Quattro notti di un sognatore” con Flavio Albanese e Mirko Signorile rappresenta un raffinato incontro tra narrazione teatrale e musica dal vivo, ispirato al racconto di Dostoevskij; “Bari and Soul” di Roberto Ottaviano, in debutto nazionale, è un progetto musicale che fonde jazz e sonorità mediterranee, restituendo un ritratto sonoro della città di Bari valorizzandone l’identità culturale; “Quanto basta” di Alessandro Piva, con Antonio Palumbo e Lucia Zotti, è una performance teatrale che alterna ironia e riflessione, portando in scena tematiche quotidiane con interpreti pugliesi di grande esperienza; Flavio Albanese è protagonista anche de “L’oro della commedia” un omaggio alla tradizione teatrale italiana, pensato per trasmettere in chiave divulgativa il valore del teatro classico; a conclusione del progetto è previsto un ulteriore debutto nazionale: “L’amor giocoso”, produzione originale della Compagnia Tiberio Fiorilli, liberamente ispirato a Gl’innamorati di Carlo Goldoni, che rilegge in chiave contemporanea il tema dell’amore e dei conflitti relazionali, nel solco della tradizione comica italiana. Questo debutto nazionale è reso possibile grazie al bando de “Le due Bari 2025” e aprirà la strada ad ulteriori repliche, tra cui la più imminente e prestigiosa a Cambridge presso il Main Theatre Old Divinity School del St. John’s College con il patrocinio della Cambridge University Italian Society.

21:00
dal 7 luglio al 6 agosto 2025
Città di
BARI