La compagnia è stata costituita nel lontano 1978. Si distingue fin dai suoi esordi per la sua vocazione di compagnia “di giro” Quindi non spettacoli in una logica barese, ma che si confrontassero con prodotti teatrali di livello nazionale. Ne nasce subito una produzione in collaborazione con il teatro Belli di Roma, Gli Indifferenti di Moravia. Grazie ad una fortuita collaborazione con Italo Calvino, la compagnia mette in scena Ecce Favola, considerato ancora oggi uno dei testi classici del teatro ragazzi.
Il riconoscimento di “impresa stabile di prosa” arriva dopo qualche anno da parte del Ministero dello Spettacolo, imprimatur ancora oggi concesso esclusivamente alle compagnie professionali.
Ovviamente difficile da elencare le produzioni e i protagonisti di oltre cento spettacoli prodotti dalla compagnia. Da ricordare il periodo delle tournèe all’estero in collaborazione con l’Eti in Francia, Lussemburgo, Svizzera, Germania, Belgio e le lunghe tournèe in vari paesi degli Stati Uniti in prestigiosi teatri annessi a varie università americane fra cui la New York University al Lincoln Center nonché le recenti in Romania e Moldavia.
In Italia, produce spettacoli come Non si sa come di Pirandello con Nando Gazzolo, Il giuoco delle parti sempre di Pirandello e ancora con Gazzolo, entrambi con la regia di Walter Manfrè. Inoltre la Tiberio Fiorilli produce Le Furberie di Scapino e il Miles Gloriosus con Carlo Croccolo, Cyrano di Bergerac nel bellissimo adattamento in rima di Roberto Lerici con Antonio Salines ed infine la celeberrima Lulù interpretata da una esordiente Debora Caprioglio.
AUTOCERTIFICAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE AI FINI DEL FINANZIAMENTO MIBACT
DIR. GEN. SPETTACOLO DAL VIVO
Il sottoscritto prof. Teodoro Signorile, nato a Bari il 27/10/1956 ed ivi residente, c.f. SGNTDR56R27A662X, dichiara di essere titolare dei seguenti incarichi dirigenziali:
- Componente della Commissione di Revisione Cinematografica, sez. III, presso il MIBACT, Dir. Gen. Cinema e che ai sensi della legge 7/10/2013 opera senza oneri a carico della finanza pubblica. Giusto art. 3 del Decreto Legge 8/01/2014 di nomina in qualità di ESPERTO DI CULTURA CINEMATOGRAFICA.
- Docente di LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE, (classe di concorso A 044) per n. 18 (otto) ore settimanali compensate secondo il vigente CCNL del MIUR;
- LEGALE RAPPRESENTANTE E DIRETTORE ARTISTICO della soc. coop. TIBERIO FIORILLI, incarichi per i quali non è previsto alcun compenso.
Allegato:
Curriculum Vitae del Legale Rappresentante prof. Teodoro Signorile;